26° Torneo di Rugby Educativo

O2H engineering è stato uno degli sponsor del 26° torneo di #rugby educativo “Università di Padova” che si è svolto sabato 15 e domenica 16 aprile ai campi del CUS Padova.
O2H è, infatti, convinta che lo sport sia fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e, di conseguenza, della società nel suo complesso. È per questo motivo che abbiamo scelto di sponsorizzare questo evento.

Seguici anche su Linkedin

Interventi per l’utilizzo di acque irrigue provenienti dall’Adige tramite il canale LEB

Sotto la supervisione dell’Ufficio di Direzione Lavori, da noi seguito come Direzione Operativa, proseguono i lavori di realizzazione degli “Interventi per l’utilizzo di acque irrigue provenienti dall’Adige tramite il canale LEB, in sostituzione delle derivazioni dal Fiume Fratta nelle Province di Verona e Padova” che prevedono la posa di una nuova condotta, che si estenderà per circa 19 km a cavallo delle due province, a partire dall’opera di presa sul Canale LEB, nel comune di Cologna Veneta (VR), fino all’immissione nel Fiume Fratta, nel comune di Merlara (PD).

L’intervento consentirà il miglioramento della qualità delle acque utilizzate a scopo irriguo dal Consorzio di bonifica Adige Euganeo in un vasto territorio dell’ordine di 5000 ha senza ricorrere ulteriormente a quelle prelevate dal fiume Fratta. Allo stato attuale è in fase di completamento l’opera di presa dal Canale LEB mentre procede, come previsto dal cronoprogramma, la realizzazione dei diaframmi per l’attraversamento del Fratta e la posa di diversi tratti di condotta di diametri 1800 mm e 1600 mm.

Seguici anche su Linkedin

TEAM BUILDING

Prima delle vacanze di Natale la squadra di O2H Engineering S.r.l.s. ha organizzato un’esperienza di formazione professionale e di condivisione di un’attività extra lavorativa al fine di rafforzare lo spirito di squadra e la conoscenza personale tra i componenti del gruppo.

La formazione professionale si è svolta presso il BBT-Infopoint a Fortezza (BZ) dove è stato presentato il progetto della GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO – BRENNER BASISTUNNEL BBT SE e dal quale è stato poi possibile visitare la galleria in fase di realizzazione.

Successivamente, abbiamo scelto di soggiornare presso una deliziosa struttura ricettiva a Chienes (Hotel Pustertalerhof), dove la serata è stata allietata da momenti ricreativi e rilassanti, come il bagno in piscina e la SPA, un’ottima cena con pietanze tipiche e un dopocena divertente che ha messo alla prova i colleghi su capacità come fiducia, confidenza e collaborazione.

Dopo una nottata ristoratrice, ci siamo dedicati un’intera giornata di relax con una rigenerante passeggiata a Prato Piazza, immersi in una natura congelata e spettacolare, tra la neve e il sole splendente, che ci ha consentito di raggiungere il rifugio Prato Piazza, dove ci siamo concessi un altro pranzo tipico.

Come gruppo crediamo che sia fondamentale condividere momenti di aggregazione al di fuori dell’orario lavorativo, che consentono di conoscerci meglio e di scoprire lati dei colleghi che normalmente non emergono, oltre che di creare un’invisibile complicità che favorisce l’armonia in ambiente lavorativo.

Grazie a tutti!

Anna Mantovani – Chiara Tonetto – Daniele Berton – Elisabetta Cudini – Enrico Frank – Giulia Vitiello – Giulio Carazzolo – Laura Tommasini – Lucrezia Manuzzi – Massimo Coccato – Pier Vittorio Pampolini – Riccardo Bertaggia

Seguici anche su Linkedin

Lavori alla cassa sul torrente Orolo

Sotto la supervisione dell’Ufficio di Direzione Lavori da noi coordinato, proseguono con celerità i lavori alla cassa sul torrente Orolo tra i comuni di Costabissara e Isola Vicentina, avendo raggiunto ormai un avanzamento del 75% in perfetto accordo con il cronoprogramma dei lavori.
Lo scavo del piano cassa e la realizzazione delle arginature sono praticamente completati e le ditte affidatarie dei lavori sono concentrate a terminare i manufatti idraulici.
La traversa di regolazione dei livelli in alveo è già stata realizzata e si sta completando il manufatto di restituzione per il quale è appena stato varato l’impalcato del ponte, per poi andare a completare anche il manufatto di derivazione, già in avanzato stato di completamento.

Seguici anche su Linkedin

Progetto definitivo di risoluzione delle interferenze idrauliche

È stato consegnato a Centro Padane Srl il progetto definitivo di risoluzione delle interferenze idrauliche nell’ambito della realizzazione di un nuovo tronco stradale “Tangenziale Dovera” che si estende per circa 5 km in provincia di Cremona.

La progettazione #3D di impalcati, scatolari e deviazione di rogge, nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica di assicurare la continuità idraulica, è stata condotta anche attraverso l’impiego del #BIM.

Si è provveduto inoltre alla individuazione di idonee misure compensative che consentano di garantire la compatibilità idraulica degli interventi secondo i dettami del R.R. del 19 aprile 2019 della Regione Lombardia.

Seguici anche su Linkedin

Opere per scolo acque meteoriche Viale delle Fosse

Ieri mattina, presso la sede del COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA – sede in VIA GIACOMO MATTEOTTI 39, BASSANO DEL GRAPPA, Vicenza, Italia, alla presenza del RUP ing. Alberto Zambon, dell’impresa Trevisan s.r.l. e di O2H Engineering S.r.l.s. è stato firmato il verbale di consegna dei lavori per la realizzazione delle “Opere per scolo acque meteoriche Viale delle Fosse”.
L’intervento permetterà di risolvere gli allagamenti lungo Viale delle Fosse in occasione di eventi di pioggia intensi, attraverso il rifacimento del sistema di raccolta delle acque meteoriche.
Il personale di O2H, che ha redatto il progetto definitivo ed esecutivo delle opere, ricoprirà i ruoli di Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione.

Seguici anche su Linkedin

O2H Engineering per Viacqua SPA

Da un paio d’anni O2H Engineering S.r.l.s. sta svolgendo per Viacqua SpA un service di modellazione e distrettualizzazione del sistema acquedottistico della Valle dell’Agno, che ha come obiettivo la ricerca e la riduzione delle perdite idriche e l’ottimizzazione della gestione e della distribuzione della preziosa risorsa idrica.

Terminata l’analisi in campo e l’implementazione dei modelli idraulici delle reti acquedottistiche di 6 comuni della Valle dell’Agno, si procederà ora, negli ultimi due comuni in esame (Trissino e Brogliano), alla progettazione della campagna di monitoraggio ed all’installazione delle misure di portata e pressione necessarie alla calibrazione di quanto implementato.

Seguici anche su Linkedin

Ingegnamoci per la Città

O2H Engineering si è fatto promotore di un ciclo di incontri molto importante, un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 tra le categorie professionali e i cittadini privati su importati temi sociali e di attualità, con l’obiettivo di trovare nuove chiavi di lettura e soluzioni all’avanguardia!
 
Dal 21 aprile, ogni terzo giovedì del mese dalle 17 alle 19, nella suggestiva Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, si terranno 𝟔 𝐭𝐚𝐥𝐤 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 con la partecipazione di Esperti e Rappresentanti Istituzionali
 
Possibilità di partecipare agli eventi in PRESENZA o IN STREAMING previa iscrizione.
 
Per tutti
i dettagli e le informazioni per l’iscrizione seguite il link sotto:

Ingegnamoci per la città

Seguici anche su Linkedin

Giornata Mondiale sull’Acqua

Oggi è la giornata MONDIALE dell’ACQUA, istituita dalle Nazioni Unite a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 “Acqua e servizi igienico-sanitari per tutti”.

Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Nell’ambito della nostra attività professionale, ci troviamo ad essere coinvolti in maniera diretta e quotidianamente con il problema dello spreco della risorsa idrica e progettiamo e dirigiamo interventi per il miglioramento e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione e raccolta e il monitoraggio delle perdite.

In particolare, all’attivo al momento abbiamo le seguenti commesse connesse al risparmio idrico:

–      Progettazione esecutiva e DL per l’estensione delle reti idriche di Mistrorighi, Fantoni e per l’adeguamento ed adeguamento del sistema idrico delle contrade Vignaga, Sengelle, Corpegan in Comune di Chiampo (VI) – Cliente: 🚰 💧 Acque del Chiampo SpA
–      Implementazione del modello idraulico e distrettualizzazione del sistema acquedottistico della Valle dell’Agno, con l’attività di ricerca perdite e l’implementazione di un sistema di monitoraggio e controllo permanente in tempo reale finalizzato alla ottimizzazione della gestione dell’acquedotto – Cliente: Viacqua SpA
–      Progettazione (PFTE, PD e PE) e Direzione Lavori dell’intervento di sostituzione e potenziamento della rete di distribuzione idrica in via del Grumello e via Monte Cimone in comune di San Vito di Leguzzano (VI) – Cliente: Viacqua SpA
–      Implementazione del modello idraulico e distrettualizzazione del sistema acquedottistico nel comune di Monteforte d’Alpone finalizzati a fornite indicazioni mirate per le successive attività di ricerca perdite e per garantire il funzionamento ottimale della rete stessa in termini di risparmio idrico ed energetico – Cliente: ACQUE VERONESI

e le seguenti commesse connesse al recupero delle acque nere attualmente disperse nel sottosuolo:

–      Progettazione definitiva, esecutiva, CSP e DL degli interventi di estensione della rete fognaria in località Grezzano e completamento in località Laura in comune di Mozzacane – Cliente: ACQUE VERONESI
–      Progettazione definitiva, esecutiva, CSP e DL degli interventi di estensione della rete fognaria in località Casotti in comune di Povegliano Veronese – Cliente: ACQUE VERONESI

Seguici anche su Linkedin

Conclusione Lavori

Il 28 febbraio scorso si è inaugurata la stagione irrigua 2022 del Consorzio di bonifica di II grado L.E.B. e, con essa, la conclusione dei lavori di demolizione e rifacimento delle lastre e del sistema di drenaggio del rivestimento impermeabilizzante di un primo tratto di circa 1300 m del canale irriguo.
La progettazione dei lavori è stata curata da Enrico Frank e Riccardo Bertaggia quando erano ancora in BETA Studio, e siamo ancora coinvolti nella Direzione Lavori con Massimo Coccato nella veste di Direttore Operativo a supporto del personale del Consorzio.
I lavori sono stati affidati alle imprese del consorzio ViBuilding (COIMA, IMPRESA EDILE ABBADESSE S.R.L., Sitta) con Dossi Costruzioni, I.C.G. ed Eurobeton.

Seguici anche su Linkedin