In occasione del convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Padova nell’esclusiva location del Palazzo della Ragione per aprire i festeggiamenti nazionali il centenario della nascita dell’ordine degli Ingegneri abbiamo avuto l’onore di presentare il nostro nuovo video promozionale.
26° Torneo di Rugby Educativo
O2H engineering è stato uno degli sponsor del 26° torneo di #rugby educativo “Università di Padova” che si è svolto sabato 15 e domenica 16 aprile ai campi del CUS Padova.
O2H è, infatti, convinta che lo sport sia fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e, di conseguenza, della società nel suo complesso. È per questo motivo che abbiamo scelto di sponsorizzare questo evento.

O2H Engineering per Viacqua SPA
Da un paio d’anni O2H Engineering S.r.l.s. sta svolgendo per Viacqua SpA un service di modellazione e distrettualizzazione del sistema acquedottistico della Valle dell’Agno, che ha come obiettivo la ricerca e la riduzione delle perdite idriche e l’ottimizzazione della gestione e della distribuzione della preziosa risorsa idrica.
Terminata l’analisi in campo e l’implementazione dei modelli idraulici delle reti acquedottistiche di 6 comuni della Valle dell’Agno, si procederà ora, negli ultimi due comuni in esame (Trissino e Brogliano), alla progettazione della campagna di monitoraggio ed all’installazione delle misure di portata e pressione necessarie alla calibrazione di quanto implementato.

Giornata Mondiale sull’Acqua
Oggi è la giornata MONDIALE dell’ACQUA, istituita dalle Nazioni Unite a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 “Acqua e servizi igienico-sanitari per tutti”.
Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
Nell’ambito della nostra attività professionale, ci troviamo ad essere coinvolti in maniera diretta e quotidianamente con il problema dello spreco della risorsa idrica e progettiamo e dirigiamo interventi per il miglioramento e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione e raccolta e il monitoraggio delle perdite.
In particolare, all’attivo al momento abbiamo le seguenti commesse connesse al risparmio idrico:
– Progettazione esecutiva e DL per l’estensione delle reti idriche di Mistrorighi, Fantoni e per l’adeguamento ed adeguamento del sistema idrico delle contrade Vignaga, Sengelle, Corpegan in Comune di Chiampo (VI) – Cliente: 🚰 💧 Acque del Chiampo SpA
– Implementazione del modello idraulico e distrettualizzazione del sistema acquedottistico della Valle dell’Agno, con l’attività di ricerca perdite e l’implementazione di un sistema di monitoraggio e controllo permanente in tempo reale finalizzato alla ottimizzazione della gestione dell’acquedotto – Cliente: Viacqua SpA
– Progettazione (PFTE, PD e PE) e Direzione Lavori dell’intervento di sostituzione e potenziamento della rete di distribuzione idrica in via del Grumello e via Monte Cimone in comune di San Vito di Leguzzano (VI) – Cliente: Viacqua SpA
– Implementazione del modello idraulico e distrettualizzazione del sistema acquedottistico nel comune di Monteforte d’Alpone finalizzati a fornite indicazioni mirate per le successive attività di ricerca perdite e per garantire il funzionamento ottimale della rete stessa in termini di risparmio idrico ed energetico – Cliente: ACQUE VERONESI
e le seguenti commesse connesse al recupero delle acque nere attualmente disperse nel sottosuolo:
– Progettazione definitiva, esecutiva, CSP e DL degli interventi di estensione della rete fognaria in località Grezzano e completamento in località Laura in comune di Mozzacane – Cliente: ACQUE VERONESI
– Progettazione definitiva, esecutiva, CSP e DL degli interventi di estensione della rete fognaria in località Casotti in comune di Povegliano Veronese – Cliente: ACQUE VERONESI
*Three Billion Trees: 3 miliardi di alberi entro il 2030*
#Wownature partecipa alla nuova strategia europea insieme ai suoi partner
Come annunciato dal Green Deal, la Commissione Europea ha adottato la nuova strategia per migliorare la quantità e la qualità delle foreste come parte fondamentale della soluzione al problema dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità.
Con la nuova strategia l’Unione Europea si impegna a piantare 3 miliardi di alberi in più entro il 2030 con l’obiettivo di aumentare la resilienza delle foreste e la loro funzione di invertire la perdita di biodiversità e di mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Gli alberi che verranno messi a dimora saranno piantati e cresciuti nel pieno rispetto dei principi ecologici e tutto questo richiederà una pianificazione e un monitoraggio a lungo termine; i cittadini europei hanno la possibilità di seguire e tenere traccia della messa a dimora degli alberi attraverso il sito web https://lnkd.in/eDES9sa . Fra le organizzazioni che sono state selezionate dalla campagna Three Billion Trees, grazie all’alto livello di qualità dei suoi progetti di riforestazione, c’è anche @Etifor con l’iniziativa WOWnature.
WOWnature (www.wownature.eu) nasce per dare a tutti – persone, aziende, associazioni – la possibilità di fare la propria parte per prendersi cura della natura che ci circonda. WOWnature, tramite l’adozione degli alberi, crea e proteggere le foreste nuove ed esistenti collaborando con i gestori e con le realtà che decidono di supportare i singoli progetti. Si tratta di un’iniziativa di ETIFOR, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, realtà che trasforma le conoscenze maturate all’interno del mondo accademico in soluzioni concrete per ripristinare l’equilibrio fra persone e natura.
Anche i nostri progetti di Livinallongo, della ciclovia Treviso-Ostiglia e del Bosco Fontaniva, riassunti nella nostra pagina sul sito Wownature (https://lnkd.in/dwsfEksg) e gestiti in collaborazione con Etifor secondo i più alti standard forestali, sono stati inseriti nella campagna e potranno quindi utilizzarne il logo. Il logo ‘Three Billion Trees’, oltre a essere un riconoscimento della qualità del lavoro svolto fino ad ora, è anche un ulteriore strumento per sensibilizzare i cittadini su temi come l’importanza dei boschi e la necessità di prendersene cura.
Scopri di più sulle aree che abbiamo contribuito a far crescere:
LIVINALLONGO COL DI LANA
https://lnkd.in/df_aEG6F
CICLOVIA TREVISO-OSTIGLIA
https://lnkd.in/e-ManRf
BOSCO FONTANIVA
https://lnkd.in/dnqR97KY
Nuova Adozione Alberi
Anche nel 2022 continua l’impegno di O2H Engineering nella riduzione dell’impatto che, con la nostra attività, abbiamo sull’ambiente, cercando al contempo di sensibilizzare al tema anche i nostri più stretti collaboratori e clienti.
Con #WowNature, iniziativa supportata da ETIFOR, spin-off dell’Università di Padova, O2H ha adottato 46 alberi a Fontaniva (PD), nei pressi del fiume Brenta, dove sorgerà il Bosco Fontaniva, dove verrà piantumata una grande varietà di piante autoctone al fine di creare una vera #foodforest con un elevato tasso di #biodiversità , che potrà offrire cibo e riparo alla fauna selvatica e un’area di ristoro e riparo all’ombra degli alberi alla comunità.
Visitate la pagina di O2H nel sito di WowNature e magari adottate o regalate un albero anche voi!
Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2015
Nel dicembre 2021 O2H Engineering ha conseguito la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015.
La squadra di O2H ha deciso di adottare un Sistema di Gestione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 quale strumento di miglioramento delle proprie prestazioni, il controllo dei processi, accrescere la soddisfazione del Cliente ed assicurare la conformità ai requisiti.
L’obiettivo è quello di creare e mantenere nel tempo una squadra affiatata di professionisti altamente competenti in grado di realizzare con successo commesse nel campo dell’ingegneria idraulica, con la soddisfazione dei propri clienti, da perseguire attraverso alcuni punti cardine:
· Passione dei collaboratori
· Assoluto rispetto degli impegni presi con i clienti
· Attenzione agli aspetti etici
· Flessibilità della struttura
In quest’ottica, il conseguimento della certificazione è il punto di inizio di uno stimolante percorso di crescita e arricchimento professionale della squadra di O2H.
1642152955916Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti
Oggi O2H Engineering partecipa al Convegno “Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti” organizzato da Servizi a Rete, un network di Tecnedit in collaborazione con Viveracqua , ospitato presso Piave Servizi a Codogné (TV).
Un importante momento di confronto tra gestori pubblici del #SII, operatori del settore, progettisti e portatori di interesse in un’ottica di condivisione delle conoscenze e degli obiettivi con particolare attenzione agli effetti dei #cambiamenticlimatici sulle reti e della risoluzione delle criticità ambientali (per esempio #PFAS).
In foto l’Amministratore Unico di VENETO ACQUE S.P.A., ingegner Gianvittore Vaccari, espone gli obiettivi del #Mosav, del quale siamo appena stati incaricati della progettazione della condotta DN1000 tra Vicenza Est e Piazzola

VENETO ACQUE S.P.A.
VENETO ACQUE S.P.A. ha affidato a O2H Engineering il servizio di supporto alla progettazione definitiva ed esecutiva della condotta DN1000 tra Vicenza Est e Piazzola. Tale condotta di adduzione primaria, appartenente al Mo.S.A.V. (Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto), rientra tra gli interventi prioritari individuati per la sostituzione delle fonti idropotabili inquinate da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) in alcune aree delle Provincie di Padova, Vicenza e Verona
Per approfondimenti sul Mo.SA.V. potete visitare il sito https://lnkd.in/gS2aRe_G

Dati ISPRA della velocità di crescita della copertura artificiale del territorio
Il territorio non è inesauribile e continuare a mangiarlo con il ritmo attuale è insostenibile e concausa degli eventi “estremi” che stiamo subendo.
Secondo i dati elaborati dall’ISPRA la velocità della crescita di copertura artificiale registrata nel 2020 in Italia è pari a 2 m² AL SECONDO.
Prendendo i dati forniti dal CONAF – Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali, con questo ritmo, l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere costi compresi tra gli 81 e i 99 miliardi di euro per ripristinare i servizi ecosistemici perduti a causa del consumo di suolo tra il 2012 e il 2030.
Dal 2012 ad oggi Il suolo non ha potuto garantire:
– la fornitura di 4 milioni e 155 mila quintali di prodotti agricoli,
– l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di #acqua piovana (che ora scorrono veloci sulle superfici impermeabilizzate aumentando la #pericolosità #idraulica e il #rischio #idrogeologico dei nostri territori)
– lo stoccaggio di quasi 3 milioni di tonnellate di carbonio.
IL PODIO TRISTE
L’incremento maggiore quest’anno è in #Lombardia, che in 12 mesi torna al primo posto tra le regioni con 765 ettari in più. Seconda posizione per il #Veneto (+682 ettari), mentre la medaglia di bronzo va alla #Puglia (+493). #Piemonte (+439) e #Lazio (+431) completano il quintetto.
CITTÀ INVIVIBILI
Sono 2300 gli ettari consumati all’interno delle città e nelle aree produttive (il 46% del totale) negli ultimi 12mesi.
Di conseguenza le nostre città tendono ad essere sempre più calde, creando isole di calore e temperature estive già più alte di 2°C. Limite che può raggiungere anche a 6°C in più rispetto alle aree limitrofe non urbanizzate.
Dal lato opposto, durante i temporali, la diminuita capacità di infiltrazione e laminazione delle piogge da parte dei terreni impermeabilizzati, causa il prodursi di allagamenti diffusi con conseguenti danni a proprietà ed attività (oltre che perdita di vite umane e di animali).
Nella professione anche questi aspetti DEVONO essere tenuti in debito conto, progettando gli interventi di regimazione delle acque con occhio all’evoluzione del territorio e ai cambiamenti climatici ma, soprattutto, proponendo il riutilizzo e recupero del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente e una pianificazione territoriale e urbanistica specificatamente indirizzata ad un obiettivo più #green
