Modellazione Idraulica e Distrettualizzazione nelle reti acquedottistiche dei territori di competenza di Acquevenete

È stata completata la fase di #modellazione e validazione dei distretti della rete #acquedottistica del comune di Ponte San Nicolò (PD) avente un’estensione pari a circa 70 km.

Il modello #idraulico calibrato riproduce correttamente le dinamiche di rete e i valori di #portata e #pressione registrati dalla #strumentazione installata.
I bilanci delle portate in ciascuno dei 4 distretti progettati, nonché l’analisi dell’andamento delle pressioni, hanno permesso l’individuazione delle #perdite consentendo di indirizzare con precisione le attività di #ricerca e #riparazione delle stesse.
Si è così sanata una consistente perdita, pari al 60% delle portate immesse nel distretto est di Ponte San Nicolò, corrispondenti a circa 7 l/s, all’interno del quartiere di via Carlo Giorato, a sud della frazione di Granze di Camin.

L’appalto è stato commissionato da acquevenete al RTI composto da O2H engineering S.r.l.s., T.A.E. (mandataria), W.E.E. Water Environment Energy srl, Puglia Engineering SRL – Aquanexa, Aìda, Tecno MB e IDROSTUDI SRL ; ed è assistito da finanziamento #PNRR. L’incarico rientra nell’ambito del progetto: “PNRR – Intervento M2C4-I4.2_197 – Sustainable Water Management – Reti di distribuzione ambito Bacchiglione”.

Gruppo di lavoro O2H: Daniele Berton (PM), Giulio Carazzolo, Lucrezia Manuzzi.

Seguici anche su Linkedin

Certificazione BIM

Un traguardo importante è stato raggiunto da tre collaboratori di #O2Hengineering: Riccardo Bertaggia e Anna Mantovani, i quali hanno ottenuto la certificazione di #BIM specialist, e Elisabetta Cudini, certificata BIM coordinator, secondo le norme UNI 11337-7:2018 e UNI/PdR 78:2020. Queste figure si vanno ad aggiungere ai già certificati Pier Vittorio Pampolini, Daniele Berton e Enrico Frank, rispettivamente BIM specialist, BIM coordinator e BIM manager. Ringraziamo ICMQ, Giulio Pasqualotto e Carlo Zanchetta per il prezioso supporto.

Un altro tassello nel percorso intrapreso da O2H di #formazione continua e di alto livello, con corsi finalizzati all’accrescimento delle #competenze tecniche, al miglioramento delle dinamiche di gruppo e al rafforzamento delle soft/power #skills.

Seguici anche su Linkedin

Lavori di completamento della diga di Combidanovu

È stato approvato il #Progetto Esecutivo dei lavori per il completamento della #diga di #Cumbidanovu in #Sardegna, redatto da #O2Hengineering in raggruppamento con SYSTRA Italy (capogruppo).

In particolare, O2H si è occupata dei dimensionamenti #idraulici, sia per la fase di esercizio che di #cantiere, della #progettazione degli interventi di inserimento #paesaggistico e #ambientale nonché della redazione del Piano di #Sicurezza e #Coordinamento.
Il progetto consiste in una diga a gravità massiccia in #calcestruzzo, alta circa 67 m, con una capacità di #invaso di oltre 13 milioni di m³, destinata alla fornitura d’#acqua per gli usi irrigui e industriali nei comuni di Orgosolo, Oliena, Nuoro, Orune, Lula e Dorgali. Il salto verrà inoltre sfruttato per la produzione di energia #idroelettrica.
I lavori, affidati all’impresa Gruppo ICM, permetteranno finalmente di concludere quest’opera fondamentale per il nuorese, la cui costruzione era iniziata alla fine degli anni ’80 ed era stata più volte interrotta e ripresa fino al 2013 quando il ciclone “#Cleopatra” si abbatté anche sulla diga provocando danni importanti al cantiere e interrompendone di fatto la realizzazione.

Gruppo di lavoro O2H: Enrico Frank (PM), Massimo Coccato, Laura Tommasini, Lucrezia Manuzzi, Giulia Vitiello.

Seguici anche su Linkedin

Studio sulla Gestione dei Sedimenti e sistemazione nei bacini della Calabria

Lo studio sulla “Gestione, bilancio dei #sedimenti e sistemazione nei #bacini idrografici del territorio regionale della #Calabria” è stato affidato dall’Autorità di Distretto dell’#Appennino Meridionale, nell’ambito dell’accordo di programma con il Commissario di Governo per il contrasto al #dissesto #idrogeologico, all’RTI composto da O2H engineering S.r.l.s., HYDRODATA S.P.A. (mandataria), DHI, TEA Engineering Srl, dott. agronomo Carmine Lupia e prof. ing. Piccinni Alberto Ferruccio.

Obiettivo dello studio è quello di predisporre un primo #Piano di Gestione dei #Sedimenti della Regione Calabria, sulla base dell’implementazione del quadro conoscitivo di riferimento e del conseguente piano di azioni per il riequilibrio e il ripristino della continuità del bilancio #sedimentologico dei corsi d’acqua, al fine di contrastare le criticità indotte dai processi di #erosione e accumulo sui corsi d’acqua stessi e lungo gli ambiti costieri sottesi.
In particolare, O2H si occuperà dello studio #idrologico, #idraulico e di trasporto solido anche tramite #modellazione 1D/2D.

Gruppo di lavoro O2H: Marilena Segato (PM), Eleonora Gennaro, Massimo Coccato.

Seguici anche su Linkedin

Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza

Proseguono le attività di Direzione Lavori e Coordinamento della #Sicurezza di #O2Hengineering nei lavori di riparazione delle #perdite #idriche, interventi su impianti e realizzazione dei #pozzetti di alloggiamento per la strumentazione di misura di #portata e #pressione, per le reti #acquedottistiche nei territori di competenza di acquevenete SpA, in provincia di Padova e Vicenza.
Nell’ambito del medesimo appalto, O2H si occupa anche della #distrettualizzazione e della #modellazione delle reti acquedottistiche.

L’appalto è stato commissionato da acquevenete SpA al RTI composto da T.A.E. (mandataria), O2H engineering S.r.l.s., W.E.E. Water Environment Energy srl., Puglia Engineering SRL – Aquanexa, Aìda, Tecno MB e IDROSTUDI SRL ; ed è assistito da finanziamento #PNRR. L’incarico rientra nell’ambito del progetto: “#PNRR – Intervento M2C4-I4.2_197 – Sustainable Water Management – Reti di distribuzione ambito #Bacchiglione”.

Gruppo di lavoro O2H:
Daniele Berton (PM e Direttore dei lavori);
Riccardo Bertaggia (direttore operativo);
Marilena Segato (ispettore di cantiere);
Eleonora Gennaro (ispettore di cantiere);
Lucrezia Manuzzi (ispettore di cantiere);
Massimo Coccato (CSE);
Elisabetta Cudini (assistente al CSE);
Laura Tommasini (assistente al CSE).

Seguici anche su Linkedin

Accordo Quadro

È stato avviato il terzo contratto attuativo dell’Accordo Quadro inerente al servizio di #modellazione #idraulica, definizione #distretti e ricerca #perdite nei comuni dell’area di “Rubano sud” (Veggiano, Saccolongo, Selvazzano Dentro, Cervarese Santa Croce, Rovolon, Teolo e Torreglia), finanziato da fondi #PNRR e affidato da ETRA SpA Società benefit al RTI composto da AIDA (mandataria), #O2Hengineering, Pietro Fiorentini e Tecno MB.

Il servizio ha lo scopo di implementare il #modello #idraulico e la #distrettualizzazione del sistema #acquedottistico del territorio di Rubano sud gestito da Etra S.p.A. Tale modello sarà poi uno strumento fondamentale per la ricerca perdite attraverso l’implementazione di un sistema unitario di #monitoraggio e controllo della risorsa idrica.

In particolare, #O2H ed AIDA si occuperanno dello studio e dell’analisi della rete, la modellazione e distrettualizzazione. Pietro Fiorentini della fornitura ed installazione degli strumenti di misura e Tecno MB dell’attività di ricerca perdite.

Gruppo di lavoro di O2H engineering: Lucrezia Manuzzi (PM), Giulia Vitiello

Seguici anche su Linkedin

Sistemazione Arginale del Fiume Livenza

Sono ripresi i lavori per la #diaframmatura dell’#argine destro del #fiume #Livenza, per un tratto di estensione pari a 0.5 km, in località San Giovanni nel comune di #Motta di Livenza (TV) poco più a valle del centro abitato di #Meduna di Livenza (TV). In questo ambito, #O2hengineering è stata incaricata dalla Regione Veneto-U.O. Genio Civile Treviso della #progettazione, direzione lavori e del coordinamento della #sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

I lavori prevedono:
🔹la realizzazione di un #diaframma arginale del tipo a colonne compenetrate mediante la tecnica del jet grouting monofluido, che hanno lo scopo di ridurre il rischio di fenomeni di #filtrazione del corpo arginale;
🔹l’esecuzione di uno scavo a vuoto ed esteso per un’altezza utile di 15 metri sull’asse verticale dell’argine;
🔹la realizzazione di una trave di collegamento in conglomerato cementizio armato in sommità alle colonne.

Il progetto rientra nella Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b “Misure per la gestione del #rischio di #alluvione e per la riduzione del rischio #idrogeologico” del Piano Nazionale per la #Ripresa e la #Resilienza.

PM: Elisabetta Cudini
DL, CSE, CSP: Massimo Coccato
Gruppo di Lavoro O2H: Pier Vittorio Pampolini

Seguici anceh su Linkedin

Realizzazione nuova linea tranviaria SIR2

Sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova linea tranviaria “#SIR2 – Lotto 1” di #Padova, il cui Progetto Esecutivo è stato redatto dal raggruppamento di progettisti costituito da NET Engineering (Mandataria), O2H engineering Srls, ETS S.p.A. – Engineering and Technical Services, SINTAGMA S.R.L.
In particolare, #O2Hengineering si è occupata della #progettazione in ambiente #BIM delle opere idrauliche (reti di #collettamento delle acque meteoriche e delle acque nere, #bacini di laminazione per l’#invarianza #idraulica, manufatti sulla rete di #canali di #bonifica), della redazione del #PSC, della #cantierizzazione dell’opera e viabilità di #cantiere, dell’individuazione e soluzione delle #interferenze.

Siamo orgogliosi di aver avuto l’opportunità di lavorare per un’opera fondamentale per la nostra città: la linea tramviaria SIR2 che, con i suoi 17.5 km di tratta serviti da 36 fermate, attraversa Padova da est a ovest unendo diversi poli strategici per la comunità (Ospedale, Università, Fiera, Questura, Stazione, Cimitero).

L’opera, che rientra nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (#PNRR), sarà realizzata, per quanto riguarda il Lotto 1 da noi progettato, dal raggruppamento di Imprese costituito da Gruppo ICM (Capogruppo), Salcef Group e MERMEC STE.

Gruppo di lavoro O2H engineering: Enrico Frank (PM), Massimo Coccato, Elisabetta Cudini, Riccardo Bertaggia, Anna Mantovani, Pier Vittorio Pampolini, Eleonora Gennaro, Giulio Carazzolo, Giulia Vitiello.

Seguici anche su linkedin

Posa nuova condotta in Via Gozzi (PD)

Proseguono i lavori di Direzione Lavori in via Gozzi (PD) della posa di una nuova #condotta DN110 PEAD in sostituzione della #tubazione DN150 GHS lungo via Gozzi da via Trieste a Passeggiata Arturo Miolati. Contestualmente alla realizzazione della nuova rete #idrica si stanno adeguando tutti gli allacci, conseguendo quindi un miglioramento a livello di Servizio Idrico Integrato.

Questo intervento rientra nell’ambito della realizzazione dei lavori di #bonifica di tratti di rete idrica e realizzazione di camerette di alloggiamento strumentazione di misura, delle condotte #acquedottistiche gestite da AcegasApsAmga, nella figura del RUP ing. Alessandro Tosetti, nelle aree territoriali di #Padova e #Trieste, ai sensi di quanto disciplinato nei bandi #PNRR. Affidato all’RTI T.A.E. srl, #O2Hengineering srls, AìdA, IDROSTUDI SRL , W.E.E. Water Environment Energy srl, Puglia Engineering SRL – Aquanexa, TECNO MB SRL.

Le lavorazioni in corso di realizzazione risultano tra le più importanti ed urgenti nell’ambito del progetto di rinnovo di lunga durata delle condotte per ridurre lo spreco di risorsa idrica.
Le lavorazioni stanno procedendo in coordinamento con il #cantiere del #SIR3, nuova linea del tram di Padova che collegherà la zona di Voltabarozzo alla Stazione di Padova.

Gruppo di lavoro di O2H engineering:
Direttore dei Lavori: Daniele Berton
Direttore Operativo: Riccardo Bertaggia
Ispettore di Cantiere: Lucrezia Manuzzi
Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione: Massimo Coccato
Assistente al CSE: Elisabetta Cudini
Assistente al CSE: Laura Tommasini

Seguicia nche su linkedin

O2Hengineering per Viacuqua SpA

Viacqua SpA ha affidato a #O2Hengineering la redazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (#DOCFAP) nell’ambito del progetto di #riqualificazione ed estensione rete di #adduzione Recoaro Terme e Ricerca nuove #fonti in loc. Asnicar.

Il progetto prevede:
🔹 La ricerca di nuove fonti di approvvigionamento #idrico attraverso la realizzazione di uno studio #idrogeologico di dettaglio;
🔹 La fornitura al sistema consortile della Valle dell’#Agno di una portata supplementare di risorsa idrica;
🔹 Il collegamento, attraverso una nuova #condotta di adduzione, tra l’attuale sistema a servizio del comune di Recoaro Terme ed il sistema consortile della Valle dell’Agno.

La nuova condotta avrà la funzione di convogliare la risorsa idrica verso il consortile della Valle dell’Agno e di sostituire l’attuale condotta di adduzione, al fine di ridurre le #perdite ed efficientare il sistema di #distribuzione.

In questa fase, O2H Engineering srls si occuperà della formulazione e valutazione delle soluzioni alternative, con l’obiettivo di individuare il tracciato che massimizzi i benefici a livello di #funzionalità dell’#opera, minimizzando l’impatto #ambientale ed i disagi durante le fasi realizzative.

PM: Marilena Segato
Gruppo di lavoro O2H: Pier Vittorio Pampolini, Lucrezia Manuzzi

Seguici anche su linkedin